Budapest Matthias Church

 

Nel vecchio quartiere di Buda sono concentrati alcuni dei luoghi più importanti della capitale ungherese. Protetto dal Bastione dei Pescatori e dal castello che domina dall’alto su tutta la città, il centro medievale di Budapest conserva ancora i tratti originali del suo antico passato.

La città di Buda fu la capitale del Regno d’Ungheria e venne assediata e conquistata dai turchi nel 1541, per poi essere liberata, grazie all’aiuto dell’Asutria, solamente nel 1703 e diventare definitivamente la capitale ungherese.

Infine, questa città sulla collina fu unita agli agglomerati di Obuda e Pest, formando nel 1873 la città di Budapest.

Il centro storico della capitale ungherese si trova qui, nei vicoli del quartiere di Buda, tra edifici risalenti al XV secolo e botteghe antiche.

Il vero gioiello di Buda rimane sicuramente la coloratissima Chiesa di Mattia, situata nella Piazza della Santissima Trinità.

Uno degli edifici più vecchi che si trovano in questo quartiere è la Chiesa di Maria Maddalena, risalente al XIII secolo, di cui è ben visibile il campanile. Tuttavia, il vero gioiello di Buda rimane sicuramente la coloratissima Chiesa di Mattia, situata nella Piazza della Santissima Trinità.

Budapest, Mattia’s Church 📌

Un post condiviso da B i t e T h e B u l l e t 🌎 (@andry92dh) in data:

In cima alla collina di Vàrhegy, protetta dal Bastione dei Pescatori, la Chiesa dedicata a Nostra Signora Assunta della Collina del Castello, comunemente conosciuta come Chiesa di Mattia è circondata da un dedalo di vicoli pieni di botteghe di artigiani e veri e propri ateliers dove trovare le rinomate ceramiche ungheresi.

La chiesa fu costruita nel XIII secolo per volere del sovrano di Ungheria, Bèla IV, e in seguito venne addirittura trasformata in una moschea durante l’occupazione ottomana.

Infine venne restaurata da Frigyes Schulek, lo stesso architetto che realizzò anche il famoso Bastione dei Pescatori, creando un complesso architettonico straordinario.

Al suo interno la ricchezza di affreschi e le incredibili vetrate colorate lasciano davvero senza fiato.

Mattia Church Inside

Il Màtyàs Templom, deve la sua etimologia a Mattia Corvino, il re ungherese che secondo alcune testimonianze avrebbe origini italiane, in quanto probabile discendente della famiglia romana dei Corvini.

La grande piazza che accoglie la Chiesa di Mattia, delimitata dalle mura e dalle torri realizzate da Schulek, è uno dei luoghi di Budapest più frequentati dai turisti.

Read also:   Tutto il giallo di Budapest

Il valore storico e artistico dei monumenti si aggiunge alla posizione panoramica in cui è incastonato questo capolavoro neogotico, forse uno degli angoli più suggestivi da cui osservare lo skyline di Budapest.